Il coraggio di essere…WoW!
Run time
45 MinutesPrice
FreeLocation
ArenaI dati per descrivere fenomeni specifici, delle azioni immediatamente applicabili per concretizzare il cambiamento, delle voci originali per avere punti di vista nuovi con i quali guardare il mondo. Sono queste le caratteristiche di Wow - Women on Wednesday, il format con il quale Phyd vuole parlare, nel 2022, di empowerment femminile.
L’obiettivo è offrire
un contributo reale per un confronto che deve necessariamente generare effetti
tangibili, specie nel mondo del lavoro. All'evento di lancio parteciperanno
Gaia Romani, Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza,
Politiche del decentramento del Comune di Milano, Monica Magri, Group HR &
Organization Director di The Adecco Group, Martina Rogato, consulente e
attivista, e Ilaria Cinelli, Space Healthcare and Business Developer di AIKO. A
moderare questo e i prossimi incontri di Wow - Women on Wednesday sarà la
giornalista Elisa Serafini.
Speaker

Country Head of HR, The Adecco Group Italy
Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, Monica ha completato la sua formazione con un Master in HR Management. Ha poi iniziato il suo percorso professionale entrando in ABB nel 2000 con il ruolo di HR Generalist; nel 2005 ha assunto il ruolo di Responsabile Risorse Umane in un’azienda della multinazionale tedesca Bertelsmann, per diventarne HR & Organization Director nel 2011. Entra a far parte di The Adecco Group nell’ottobre 2014 assumendo la piena responsabilità della Direzione Risorse Umane.

Giornalista
Elisa Serafini (1988) è una giornalista, manager e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui Uber e Glovo) e istituzioni pubbliche e non profit. È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. Ha scritto “Fuori dal Comune - dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche. Scrive su The Post Internazionale, Il Giorno e Forbes Italia. Collabora con la Tv India Today e con la tv israeliana i24New

Consulente sostenibilità e attivista al G20 per i diritti delle donne
Laurea Luiss in Relazioni internazionali, Master in Bocconi su Management dell'Ambiente e Responsabilità delle Aziende. Inizia la sua carriera con esperienze di ricerca sul tema della sostenibilità prima per il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Luiss poi per Golden for sustainability di Bocconi, realizzando un progetto di ricerca presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 2012 lavora come consulente per le aziende accompagnandole in progetti di CSR, sostenibilità e diversity. Scrive per riviste specializzate in tema di sostenibilità. E collabora come docente a contratto su sostenibilità per la LUMSA di Roma e la 24ore Business School. Per 10 anni attivista di Amnesty International, è intervenuta in numerose occasioni pubbliche come esperta di Corporate Accountability come Expo Milano 2015 e il Festival dei diritti umani. È Co-Fondatrice di Human Rights International Corner e Young Women Network l’unica organizzazione italiana che si occupa di empowerment delle giovani donne, e di cui è dal 2020 anche Presidente onoraria. Dal 2020 è stata nominata Sherpa e Portavoce di W20, l'engagement group ufficiale del G20 sulla gender equality. Dal 2022 accompagnà come Advisor il G7 sulle questioni di genere. Nel 2019 è stata inserita da Start- up Italia come una delle 100 donne che sta cambiando l’Italia e nel 2020 è tra i change-maker scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile.

Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento del Comune di Milano
Gaia Romani, nata a Milano il 28 aprile del 1996, è Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento del Comune di Milano. La passione per la politica è cominciata sui banchi di scuola con l’impegno nelle organizzazioni studentesche. A sedici anni si è iscritta al Partito Democratico, dove ha iniziato la militanza all’interno della comunità dei Giovani Democratici. Nel mentre ha arricchito il suo bagaglio formativo e culturale con diverse esperienze di studio all’estero, tra cui un percorso per il programma "Leaders for Social Change” all’Università di Yale nel 2011. Dopo la maturità classica, nel 2016 è diventata Consigliera in Municipio 8, dove ha presieduto la Commissione Politiche Sociali, con le deleghe sulle politiche giovanili, pari opportunità, i servizi socio-sanitari e l'associazionismo. Un'esperienza che le ha permesso di conoscere più da vicino il funzionamento delle istituzioni e dei servizi al cittadino. Dopo aver toccato con mano quanto sia importante implementare la partecipazione politica delle donne, ho co-fondato Onde Rosa, un collettivo di giovani under 30 che combatte le disuguaglianze tra i sessi. Nel 2018 è tra le promotrici della petizione "STOP TAMPON TAX! Il ciclo non è un lusso", sottoscritta da oltre 600.000 persone, per chiedere l'abbassamento dell'Iva dal 22% al 4% sui prodotti per l'igiene femminile. Da praticante consulente del lavoro, dopo la laurea in Legga all'università Statale, a ottobre 2021 si è candidata alle elezioni amministrative di Milano con il programma Generazione Milano, scritto da 500 ragazze e ragazzi. Con 2201 preferenze è risultata la terza donna più votata a Milano ed è attualmente la più giovane assessora della Giunta Sala.
Space Healthcare and Business Developer di AIKO Srl
Eng. PhD FAsMA è un ingegnere senior con esperienza in ingegneria biomedica e spazio. Le sue esperienze lavorative riguardano l'ingegneria biomedica, i fattori umani, la progettazione di missioni, le missioni analogiche e la medicina spaziale. Ilaria ha una laurea e un master in ingegneria biomedica presso l'Università di Pisa (Italia) e un dottorato strutturato in ingegneria neurale presso la National University of Ireland Galway (Repubblica d'Irlanda). È anche laureata al programma di studi spaziali dell'International Space University presso la TU Delft (Paesi Bassi). Poi, ha completato un Postdoc alla Tufts University (USA) in neuromodulazione. Ilaria è Fellow dell'Aerospace Medical Association, Past-President e Fellow dell'Aerospace Human Factors Association, Member-at-Large dell'Aerospace Medical Council e membro invitato del comitato direttivo della Mars Society grazie alle sue esperienze come Comandante di missioni analoghe. Ilaria è anche una delle 35 donne più influenti nello spazio identificate come Mentor and Role Model della rete Space4Women dell’Ufficio delle Nazioni Unite per lo Spazio Esterno dal 2020, e nel 2021 è stata riconosciuta come una delle 100 donne che cambieranno il mondo secondo La Repubblica e una delle 15 donne che hanno lasciato il segno in Italia nel 2021 secondo il Sole24Ore. Poi, Ilaria è stata selezionata come una delle migliori 12 da ASCEND Diverse Dozen 2021, alimentata da The American Institute of Aeronautics and Astronautics, per la sua visione sulla gestione del traffico spaziale. Dal 2022, Ilaria sarà la rappresentante europea dell'AdCOM IEEE Engineering in Medicine and Biology Society.
Suggested for you
We recommend these courses in order to improve your employability index, based on your favourite jobs and the levels of your current skills.