R.I.T.A. – Donne e Lavoro: strategie di reskilling e inclusione
Run time
45 MinutesPrice
FreeLocation
ArenaDa oltre 20 anni, Fondazione Adecco si impegna per rendere il mondo del lavoro sempre più inclusivo, rispettando i principi di pari opportunità, diversità e non discriminazione. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, realizza progetti e iniziative, come R.I.T.A., in collaborazione con aziende, associazioni, fondazioni ed enti che ne condividono i valori di Diversity, Equity & Inclusion.
R.I.T.A., sostenuto da J.P. Morgan nell’ambito delle attività di responsabilità sociale in Italia, si rivolge alle donne in situazione di svantaggio che, a causa della pandemia da Covid-19, hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo, e ha come obiettivo quello di dare vita a percorsi di upskilling e reskilling, orientamento al lavoro e formazione specializzata, e di contribuire alla ricerca attiva di opportunità di impiego per le beneficiarie.
Ma cosa è significato, per le donne coinvolte nel progetto, intraprendere questo percorso e poter rientrare nel mondo del lavoro? Quali difficoltà hanno riscontrato? E come le hanno superate? E ancora, che ruolo hanno svolto le aziende coinvolte? Perché hanno scelto di aderire a R.I.T.A.? A queste e a tante altre domande proveranno a rispondere gli ospiti dell’evento R.I.T.A – Donne e lavoro: strategie di reskilling e inclusione, raccontando anche di come il lavoro abbia il potere di cambiare una vita.
Speaker

Responsabile Comunicazione e Marketing J. P. Morgan Sud Europa

Operations Director, Olimpia Splendid S.p.A.
Dal 2019 Mauro Zanetti è Operations Director presso Olimpia Splendid. Nel corso della sua pluriennale carriera si è sempre occupato di gestione e controllo della filiera logistica: dal processo di approvvigionamento alla produzione, dai rapporti logistici con i clienti all'organizzazione delle spedizioni.

Segretario generale, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità

Branch Manager, Adecco Italia

Operatrice SSC, The Adecco Group Italia
Suggested for you
We recommend these courses in order to improve your employability index, based on your favourite jobs and the levels of your current skills.