Digitalizzare la musica classica: tra sfide e opportunità
Run time
30 MinutesPrice
FreeOgni anno, l'Opera di Vienna – così come molti altri teatri concertistici - utilizza più di 1 milione di spartiti: pagine che devono essere trasportate e distribuite tra tutti i membri dell’orchestra e non solo. Processi che ormai sono estremamente inefficienti e insostenibili e che per tanto richiedono un’innovazione disruptive.
Ma è possibile digitalizzare la musica classica? Quali sono gli strumenti, le risorse e le tecnologie da mettere in campo? Quali le nuove professionalità coinvolte? Davide Beretta, responsabile dell'area sviluppo presso la Filarmonica Toscanini di Parma, e Christopher Widauer, esperto di digitalizzazione delle partiture e di live streaming per gli spettacoli dal vivo, consulente – tra gli altri – del Teatro alla Scala e della New Cairo Opera House, ne discutono in Phyd evidenziandone sfide e opportunità.
Speaker

Responsabile Area Sviluppo, Filarmonica Toscanini di Parma
Attualmente Responsabile dell'Area Sviluppo presso la Filarmonica Toscanini di Parma, con oltre 10 anni di esperienza, ha guidato con successo iniziative chiave nel campo della comunicazione, del fundraising e dello sviluppo artistico per importanti istituzioni orchestrali italiane, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali. Il suo lavoro si focalizza sulla creazione di innovative campagne di raccolta fondi e sulla ideazione di nuovi formati di concerti per coinvolgere nuovi target di pubblici, promuovendo una nuova fruizione della musica classica. La sua iniziale formazione scientifica, arricchita successivamente da una specializzazione in Clavicembalo e Tastiere Storiche, ha contribuito a consolidare la ferma convinzione dell'efficacia di sinergie tra diverse discipline con l'obiettivo di stimolare e favorire l'accessibilità al settore culturale e musicale.

Esperto di digitalizzazione e innovazione, consulente di Teatro alla Scala e New Cairo Opera House
Nato nel 1961, studia e lavora presso il Dipartimento di Filosofia di Salisburgo. Dal 1986 si occupa di gestione artistica, ad esempio come direttore del Festival Styriarte con Nikolaus Harnoncourt. Sviluppa un nuovo software di biglietteria per Konzerthaus Wien, Festival di Salisburgo, Elbphilharmonie Hamburg). Fonda un teatro di marionette, commissionando opere di importanti autori e compositori, suonando con rinomate orchestre ed ensemble in tutta Europa. Sviluppa un programma educativo con l'Orchestra Sinfonica di Vienna e con importanti direttori e solisti. Ricopre il ruolo di Responsabile del Dipartimento Teatro per l'Assessorato alla Cultura di Vienna, 2013-2020 e Responsabile dello sviluppo digitale dell'Opera di Stato di Vienna, trasformandola in un produttore e distributore indipendente di contenuti digitali di alto livello; introduce le “Smart Seats” interattive: 2.100 computer tablet in ogni poltrona; introduce le partiture digitali con la startup francese NEWZIK, e dal 2020 ne diventa il CBDO. Svolge attività di consulenza nella trasformazione digitale, ad esempio per La Scala di Milano, per la ROC di Berlino e per la New Cairo Opera House. Lancia il progetto MYTHOS MOZART Vienna ricoprendo il ruolo di direttore artistico e dei contenuti, dal 2023 è direttore generale di YOUNISONO.org.
Suggested for you
We recommend these courses in order to improve your employability index, based on your favourite jobs and the levels of your current skills.