Professionisti delle serie TV
Durata
60 MinutiCosto
GratuitoLocation
ArenaIdeazione, sviluppo, produzione e post-produzione. Come nasce una serie TV? Diego Castelli, Channel Manager per le Reti Tematiche a Mediaset e co-fondatore di serialminds.com, Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Marco Chiappa, Head of Bloom Television, raccontano le professioni legate alla serialità televisiva in questo incontro moderato dalla giornalista Giulia Cimpanelli.
Quali sono le competenze, quali i percorsi di formazione, quali le opportunità lavorative nel mercato italiano? Un focus sul “dietro le quinte” della serialità, per scoprire cosa significa dare forma visiva a una storia. Tra scrittura, regia, scenografia e messa in onda: ecco tutto ciò che serve sapere per lavorare in uno dei settori più ambiti e affascinanti di sempre.
L'incontro è parte del programma Education & Entertainment di FeST – il Festival delle Serie TV, prima kermesse italiana completamente dedicata alle serie tv e punto di riferimento per i professionisti del settore.
Speaker
Channel Manager, Iris - 20 - Cine34 - TwentySeven
Nato a Milano, classe ’82, laureato in Televisione e Cinema all’Università IULM, è attualmente Channel Manager per le Reti Tematiche a Mediaset, co-fondatore di serialminds.com e co-autore di “Serial moments. I 20 anni che hanno cambiato la tv”. Padrone di due gatti bellissimi.
Head of Bloom Television
Ha collaborato come produttore esecutivo su programmi televisivi italiani di successo come Masterchef Italia, 4 Ristoranti e Dinner Club. Ha curato progetti per i più importanti editori televisivi, da Sky a Mediaset e per le nuove OTT come Amazon Italia. È docente di Produzione televisiva presso l’Università IULM di Milano.
Sceneggiatore
Sceneggiatore, headwriter e creative producer, si è diplomato alla Scuola Holden di Torino. Nella sua carriera ha firmato oltre 80 episodi di serialità e ne ha editati oltre 200. Ha scritto film, libri, podcast, pubblicità, web serie. Ha fondato aziende, collaborato con vari brand e inventato un software di scrittura. TEDx speaker, insegna storytelling, narrazione seriale e creatività. È Head of Podcasts della Scuola Holden e insieme a Edoardo Scognamiglio ha creato e conduce Hacking Creativity, il podcast per chi lavora con la creatività ed è alla ricerca di nuovi metodi per produrre idee.
Giornalista
Classe 1983, da dieci anni è collaboratrice fissa del Corriere della Sera, prevalentemente in area Economia e Innovazione. Scrive di impresa, innovazione, new economy e lavoro. Dal 2015 è anche social media editor di Corriere.it e Corriere Innovazione. Negli anni precedenti è passata attraverso esperienze di giornalismo locale, di viaggi, case editrici BtoB di settore e ha scritto per molte testate femminili. Tra le testate in cui ha collaborato ci sono Forbes, diverse riviste di Condé Nast Italia, Class, Capital, TTG Italia, StartupItalia. È stata curatrice di numerosi eventi legati all’impresa e all’innovazione tra cui il Family Business Festival e L’Economia del Futuro di RCS, il Festival Supernova, organizzato da Talent Garden e cicli di incontri sull’innovazione in impresa per Confindustria giovani. Specializzata in temi legati a innovazione, digitale, new economy modera e conduce tavole rotonde convegni, eventi e festival.
Suggeriti per te
Sulla base delle tue professioni e del livello di competenze indicato, ti suggeriamo questi corsi per migliorare il tuo indice di occupabilità.