Talk 2022

La competitività nel futuro del lavoro

Future of work & new careers Women empowerment Worksphere
09
febbraio 18:00

Durata

45 Minuti

Costo

Gratuito

Location

Arena
live streaming

Mentre l'Italia sale dal 44° al 30° posto nel mondo per competitività, migliorando su molti fronti – dalla libertà di stampa alle infrastrutture -, la questione di genere resta ancora un nervo scoperto.  Appena il 3% delle aziende, infatti, è guidata da una CEO donna. Siamo ultimi in classifica. E altrettanto evidente è il gap nell'occupazione: le donne scontano ben 19 punti di divario nel tasso di partecipazione al lavoro rispetto agli uomini. Eppure, un maggior numero di donne occupate potrebbe dare una spinta decisiva alla ripresa.

Quali misure possono favorire questo rilancio? È una questione di strumenti o di cultura?  Nel secondo appuntamento di WOW – Women on Wednesday, Phyd rivolge la domanda direttamente alle donne, mettendo a confronto le visioni sul futuro del lavoro di Cathy La Torre (Avvocathy), Marianna Poletti e Virginia Stagni. Modera: Elisa Serafini.  

Speaker

Marianna Poletti

Founder e CEO Just Knock, la 1° digital media company verticale sul mondo del lavoro. Docente al Sole24Ore e Bicocca.

Marianna Poletti è fondatrice e CEO di Just Knock S.r.l, esperta dell’ambito Digital Recruiting e appassionata di Marketing e Personal Branding. Classe 1989, nata e cresciuta a Milano, ha studiato Art Direction allo IED e Marketing al Politecnico e approfondito tematiche riguardanti la genesi del pensiero creativo alla University of Arts di Londra. A settembre 2014, lascia il posto fisso in un Agenzia di comunicazione per fondare la sua società’ Just Knock con l’idea di rivoluzionare il mondo del lavoro attraverso una piattaforma che permette candidarsi inviando idee al posto di asettici CV (justknock.it). In soli due anni di attività l’azienda può già contare su oltre 65.000 utenti e più di 70 aziende clienti tra cui alcune delle più importanti multinazionali. Marianna è anche mentore dello “startupweekend”, uno dei più rivelanti eventi rivolti alle startup ed è docente Digital HR all’Università Bicocca di Milano e alla Business School del Sole24Ore.

leggi tutto
Elisa Serafini

giornalista e attivista

Giornalista, manager e attivista, nel 2017 è stata Assessore al Comune di Genova, dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche, e scrive su The Post Internazionale, Il Giorno e Forbes Italia. Attualmente collabora con la Tv India Today e con la tv israeliana i24New. Ha scritto Fuori dal comune - dietro le quinte della politica.

leggi tutto
Cathy La Torre

Avvocata, Consulente e Data Protection Officer. Founder e Ceo di WildSide - Human First Legali Associate con sede in Bologna - Milano - Roma. Esperta in Diritti Fondamentali, Diritto Antidiscriminatorio, Privacy, diritto delle nuove tecnologie.

Metà sicula, metà statunitense Cathy La Torre nasce a Erice nel 1980. Nel 1999 si trasferisce a Bologna dove quattro anni più tardi si laurea in giurisprudenza, per poi diventare avvocato e fondare il primo studio legale interamente dedicato alla tutela e all'affermazione dei diritti che lei definisce “XXL”: extralarge, così comodi che entrano tutti. Genderfluid e lesbica, è attivista per i diritti, nonché la prima persona non transessuale a diventare vicepresidente della più grande Associazione Trans d’Europa, il "Movimento Identità Trans”. Nel 2008 fonda il Centro Europeo di Studi sulla Discriminazione e nel 2013 GayLex, rete di avvocati e attivisti per la tutela dei diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, Transgender. È attualmente senior legal presso Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Presidenza del Consiglio nonché Ceo di “Legali Associate Wildside Human First”. Da anni si occupa di quello che definisce “il lato selvaggio dei diritti” perché meno praticato come il antidiscriminatorio, gli illeciti digitali e i diritti umani in generale. Svolge anche attività di Formazione in Diversity management e Diversity Inclusion ed è Data Protection Officer per diverse Pubbliche Amministrazioni. Nel luglio del 2019 assieme alla filosofa Maura Gancitano ha fondato “Odiare Ti Costa": una iniziativa contro l’odio in rete che in pochi mesi ha catalizzato l’attenzione di migliaia di persone. Sempre nel 2019, è stata insignita del premio “The Good Lobby Awards” come “Miglior avvocato pro bono d’Europa” per il suo impegno nelle battaglie per i diritti umani e civili.

leggi tutto
Virginia Stagni

Head Of Business Development - FT Talent Director. Autrice di “Dreamers who do”.

Classe 1993, laurea in Bocconi e master in Media & Communications alla London School of Economics, Virginia Stagni è la più giovane manager in oltre 130 anni di storia del Financial Times e il suo ruolo è centrale nella strategia di crescita del giornale anglosassone. Figura chiave nel mantenere il Financial Times uno dei mediagroup più innovativi sul mercato, il suo obiettivo è cercare nuove idee di business e opportunità di crescita che riflettono la sostenibilità del modello di business FT, con particolare attenzione ai futuri lettori, specialmente donne e under 30, e all’acquisizione di giovani talenti per l’azienda. Fondatrice e direttrice di FT Talent Challenge, hub innovativa che attrae centinaia di giovani studenti e professionisti da tutto il mondo e dai background più diversi, è anche advisor per la società di consulenza FT Strategies, da lei co-creata con il dipartimento data. Stagni è anche CEO e founder della startup wellness Good Saints e siede nel consiglio di amministrazione di INMA Europe. È entrata nel 2021 nella lista Forbes Italia Under 30 e nel 2020 ha ricevuto il premio “International Media and News Association (Inma) 30 under 30” per la categoria Business Intelligence: è una dei trenta migliori innovatori al di sotto dei trent’anni nel campo dell’informazione digitale. Inoltre, tra i riconoscimenti che le sono stati attribuiti il premio Italia Giovane 2020 come eccellenza italiana nel mondo.

leggi tutto

Suggeriti per te

Sulla base delle tue professioni e del livello di competenze indicato, ti suggeriamo questi corsi per migliorare il tuo indice di occupabilità.

>
  • Home 
  • Separatore La competitività nel futuro del lavoro