Including diversity: l’accelerazione della moda
Durata
30 MinutiCosto
GratuitoLocation
ArenaSpeaker

Presidente, Eco-Age
Nicola Giuggioli si è laureato all'Università di Roma Tre in Economia e Management con un Master in Business Sostenibile. Si è trasferito a Londra e nel 2008 ha aperto Eco-Age, società di consulenza che supporta i brand internazionali nel loro percorso verso l’etica e l’ecosostenibilità. Tra i clienti annovera: Adidas, Unilever, Wembley Stadium e The Football Association, Carpetright PLC e BlueCrest Capital LLC, The British Film Institute (BFI), Ealing Film Studios, Gucci, Chopard, 5 Star mining, Arsenal Football team, Diesel, DeBears, Forevermore, Candiani Denim, Stella McCartney e molti altri. Giuggioli è anche consulente di diverse start up nel campo della moda, della tecnologia e del retail. Inoltre, è docente associato presso l'Istituto di Moda Marangoni, l'Istituto di Moda di Milano, l'Università Cattolica e l'Università Bocconi.

Head of Partnership & Events, Phyd
Dopo la Laurea in Comunicazione & Interpretariato all’Università IULM di Milano e un Master in Media Relations presso Il Sole 24 ORE, Martina si occupa prima di ufficio stampa e poi di eventi in diversi settori (tech, retail, FMCG, energy, finance), con un focus nella parte della creazione di contenuti e nella gestione delle venue. Appassionata di innovazione, oggi è Head of Partnership & Events presso Phyd dove si occupa di sviluppare partnership con diversi stakeholder e di indagare le best practice più disruptive sul mercato perché Phyd mantenga la promessa di essere la porta d’accesso al futuro del lavoro.

Programme Leader Fashion Business Courses, Istituto Marangoni School of Fashion Londra
Laureata all’Università degli Studi di Milano in Languages and Cultures for International Business and Intercultural Communication e alla London Metropolitan Business School, Sennait Ghebreab inizia il suo percorso professionale in Inghilterra. Vanta 12 anni nell’industria della moda lavorando con Burberry, Matthew Williamson, Pringle e Joseph. Dal 2015 si occupa di insegnamento, coinvolgendo figure chiave e all’avanguardia, affinchè possano ispirare i suoi studenti, mettendo al centro innovazione, accelerazione digitale, blockchain, sostenibilità ed economia circolare. Dal 2019, è Mentor e Ambassador della sostenibilità allo Startupbootcamp Fashion Tech, il principale acceleratore di startup che supporta e scala le aziende che innovano il settore della moda. È stata anche Mentor per il progetto "Stay EXPORT" della Camera di Commercio Italiana a Londra. La Camera di Commercio Italiana e l’Ambasciata Italiana a Londra l’hanno anche premiata come giovane talento italiano under 40.

Head of Editorial Content per Vogue Italia
Francesca Ragazzi è Head of Editorial Content per Vogue Italia. Precedentemente come Fashion Market Director di Vogue Italia e L'Uomo Vogue, l'obiettivo principale di Ragazzi è stato quello di favorire la sinergia e il dialogo tra i partner chiave della moda e i creativi per conto delle riviste per cui lavora. Dopo aver completato gli studi in Lettere Moderne all'Università Sorbona di Parigi, Ragazzi ha iniziato la sua carriera negli uffici parigini di Vogue Italia nel 2010, prima come stagista, poi come corrispondente. È poi passata agli uffici di Vogue US a Parigi come European Fashion Associate, ruolo che l'ha portata a trasferirsi alla sede centrale di New York come Fashion Market Editor dove ha lavorato fianco a fianco con redattori come Anna Wintour, Virginia Smith, Grace Coddington e Tonne Goodman. Negli 11 anni di carriera a Condé Nast, ha raccolto conoscenze sia da Vogue Italia che da Vogue American armonizzando le intuizioni acquisite dai due mondi di cui ha fatto parte. Ragazzi attualmente lavora quotidianamente con i team creativi, di comunicazione e di marketing dei brand più importanti, partecipa a brainstorming per nuove idee con il team editoriale, cercando modi per potenziare gli articoli di moda, guida il team editoriale per lo sviluppo dei contenuti attraverso le piattaforme, prevede tendenze e talenti a livello locale, cerca soluzioni omnichannel per i cambiamenti del settore. È quindi un ponte tra il mondo creativo e commerciale, valorizzando l'immagine della moda come una forza potente in cui crede profondamente.
Suggeriti per te
Sulla base delle tue professioni e del livello di competenze indicato, ti suggeriamo questi corsi per migliorare il tuo indice di occupabilità.