
Weschool
Regola di Cramer e regola di Sarrus - Sistemi di equazioni - WeSchool
Un sistema lineare può essere risolto utilizzando il metodo di sostituzione, o il metodo di riduzione, oppure il metodo del confronto. In questa lezione vedremo invece il metodo di Cramer e lo applicheremo ad alcuni esercizi per vedere come funziona. Consideriamo un generico sistema di due equazioni lineari a due incognite.
Acquistato
{{userPaidUtcDate ? moment(userPaidUtcDate).format('DD MMMM yyyy'):''}}
Concluso
Iniziato
{{lastChangeStateDate ? moment(lastChangeStateDate).format('DD MMMM yyyy'):''}}
Costo
{{ priceStr }}

Recensioni
{{comments.length}}
{{mediumValue.toFixed(1)}}
{{getUserById(item.userId)?.name}} {{getUserById(item.userId)?.surname}}
{{item.userComment}}
{{moment(item.creationUtcDate).format('DD/MM/yyyy')}}