Talk 2023

Moda sostenibile: dalla teoria alla pratica

Fashion Marketing & branding Sustainability
25
settembre 17:00

Durata

45 Minuti

Costo

Gratuito
live streaming

La moda sostenibile è il futuro. Ma come si integrano efficacemente sostenibilità e responsabilità nelle strategie di business delle aziende della fashion industry?  

Sennait Ghebreab e Sally Heale nel libro “Responsible Fashion Business in Practice: Sustainable Concepts and Cases across the Fashion Industry” rispondono con il modello "Responsible 9 Framework". Ovvero nove punti chiave che guardano al prodotto, alla community, alla governance, allo storytelling e molto altro. Phyd, in occasione della Milano Fashion Week, indaga il nuovo corso della moda sostenibile con l’autrice e Programme Leader Fashion Business Courses dell’Istituto Marangoni, Sennait Ghebreab, e gli esperti Nicola Giuggioli, presidente di Eco-Age, e Massimo Casagrandecreative direction, consulente, mentor di Istituto Marangoni.

Un incontro imperdibile per chi opera nel settore, per chi si occupa di  Fashion Management, Fashion Brand Management e Fashion Marketing e per tutti coloro che vogliono capire meglio la moda sostenibile. Modera: Martina Francesconi, Head of Events & Partnership di Phyd. 


Speaker

Massimo Casagrande

Creative Direction, Consultant, Mentor, Istituto Marangoni

Massimo Casagrande, dopo essere stato stilista per Versace (Versus menswear, Versace Sport e Versace Jeans), nel 2012 ha lanciato il proprio marchio (MCG Massimo Casagrande). Le sue collezioni sono state presentate a Parigi e a Londra nell'ambito di Fashion East Menswear: Installations. È stato partner ufficiale del London Design Festival, dove ha esposto e curato collezioni site-specific in sintonia con le tematiche culturali e sociali contemporanee e ha collaborato a progetti con aziende come l'English National Ballet, WGSN, Erdem e Burberry, sviluppando competenze di design e ricerca e competenze grafiche e di branding. È anche mentore di marchi emergenti (Kika Vargas - finalista di LVMH 2021; Sebastian Grey - vincitore di Project Runway 2019), Shantall Lacayo - vincitore di Project Runway 2022) e uno dei mentori del Pitch to LAFS per il Latin American Fashion Summit. Queste competenze gli hanno permesso di collaborare con diversi clienti internazionali, da cui è spesso stato invitato come esperto del settore a tenere seminari, workshop e a moderare panel incentrati sulla sostenibilità e sul design responsabile con istituzioni come COP27, Miami Design District, Fashinnovation, Luxury Law Summit, Project Runway, The YoungArts e South Africa Fashion Week. Dopo aver ricoperto per 5 anni il ruolo di Dean of Fashion presso l'Istituto Marangoni di Miami, attualmente risiede a Parigi, dove intrattiene rapporti e reti con importanti aziende internazionali del settore della moda di lusso per creare progetti industriali e continua il suo lavoro di direttore creativo e consulente per i marchi e lancerà À-Propos, la sua nuova piattaforma per i designer emergenti durante la Settimana della Moda di Milano nel settembre 2023.

leggi tutto
Sennait Ghebreab

Programme Leader Fashion Business Courses, Istituto Marangoni School of Fashion Londra

Laureata all’Università degli Studi di Milano in Languages and Cultures for International Business and Intercultural Communication e alla London Metropolitan Business School, Sennait Ghebreab inizia il suo percorso professionale in Inghilterra. Vanta 12 anni nell’industria della moda lavorando con Burberry, Matthew Williamson, Pringle e Joseph. Dal 2015 si occupa di insegnamento, coinvolgendo figure chiave e all’avanguardia, affinchè possano ispirare i suoi studenti, mettendo al centro innovazione, accelerazione digitale, blockchain, sostenibilità ed economia circolare. Dal 2019, è Mentor e Ambassador della sostenibilità allo Startupbootcamp Fashion Tech, il principale acceleratore di startup che supporta e scala le aziende che innovano il settore della moda. È stata anche Mentor per il progetto "Stay EXPORT" della Camera di Commercio Italiana a Londra. La Camera di Commercio Italiana e l’Ambasciata Italiana a Londra l’hanno anche premiata come giovane talento italiano under 40.

leggi tutto
Nicola Giuggioli

Presidente, Eco-Age

Nicola Giuggioli si è laureato all'Università di Roma Tre in Economia e Management con un Master in Business Sostenibile. Si è trasferito a Londra e nel 2008 ha aperto Eco-Age, società di consulenza che supporta i brand internazionali nel loro percorso verso l’etica e l’ecosostenibilità. Tra i clienti annovera: Adidas, Unilever, Wembley Stadium e The Football Association, Carpetright PLC e BlueCrest Capital LLC, The British Film Institute (BFI), Ealing Film Studios, Gucci, Chopard, 5 Star mining, Arsenal Football team, Diesel, DeBears, Forevermore, Candiani Denim, Stella McCartney e molti altri. Giuggioli è anche consulente di diverse start up nel campo della moda, della tecnologia e del retail. Inoltre, è docente associato presso l'Istituto di Moda Marangoni, l'Istituto di Moda di Milano, l'Università Cattolica e l'Università Bocconi.

leggi tutto
Martina Francesconi

Head of Partnership & Events, Phyd

Dopo la Laurea in Comunicazione & Interpretariato all’Università IULM di Milano e un Master in Media Relations presso Il Sole 24 ORE, Martina si occupa prima di ufficio stampa e poi di eventi in diversi settori (tech, retail, FMCG, energy, finance), con un focus nella parte della creazione di contenuti e nella gestione delle venue. Appassionata di innovazione, oggi è Head of Partnership & Events presso Phyd dove si occupa di sviluppare partnership con diversi stakeholder e di indagare le best practice più disruptive sul mercato perché Phyd mantenga la promessa di essere la porta d’accesso al futuro del lavoro.

leggi tutto

Suggeriti per te

Sulla base delle tue professioni e del livello di competenze indicato, ti suggeriamo questi corsi per migliorare il tuo indice di occupabilità.

>
  • Home 
  • Separatore Moda sostenibile: dalla teoria alla pratica